
Pantrentino
L’originale fragranza di un prodotto naturale realizzato con la farina di grano trentino
Un autentico prodotto trentino a filiera corta
Un pane autoctono a km 0
La ricetta di questa nuova tipologia di pane, originale e caratteristico del nostro territorio, con cereali e materie prime provenienti da produzioni agricole locali, nasce dalla ricerca delle tradizioni locali e dall’impegno dei Maestri Artigiani dell’Associazione Panificatori della provincia di Trento, in collaborazione con la Scuola di Arte Bianca di Rovereto, ed è realizzata con farina di semi integrale, ottenuta da grano coltivato in trentino, macinato a pietra, e panificato con il lievito madre che gli conferisce aromi e profumi caratteristici dei prodotti a lievitazione naturale.
Nata da selezionate coltivazioni alpine tradizionali, la farina di grano trentino dona al Pantrentino sapore e profumi autentici che mantengono intatta la genuinità di ogni singolo chicco. Caratteristica di questa farina rustica semi integrale, infatti, è la macinazione a pietra che consente di utilizzare il chicco di grano in tutte le sue parti nobili, compresi il germe e la crusca.
Si tratta di un prodotto panario con “alveolature” piuttosto piccole, una buona colorazione, profumi molto marcati e gustosi sapori. Sono presenti note di cereale tostato, di vegetale cotto ed è perfetto in abbinamento a salumi (non affumicati) ed a formaggi morbidi di malga.
Pantrentino con lievito di birra
Ingredienti
biga con farina di frumento tipo 1 o 2
farina di frumento tipo 1 o 2
estratto di malto e/o farina di cereali maltati sale, lievito di birra, acqua
Pantrentino con lievitazione naturale
Ingredienti
farina di grano tenero trentino tipo 1 o 2 acqua, LIEVITO MADRE, sale

La nutrizionista consiglia
Le farine di frumento di tipo 1 e 2 sono farine semi-integrali, notevolmente ricche in vitamine, minerali, fibre ed altre sostanze fitochimiche utili alla nostra salute.
Le ricette con il Pantrentino
Crostino di Pantrentino e prugna di Dro
Crostino di pantrentino e prugna di Dro
Pappa al pomodoro
Pappa al pomodoro col Pantrentino

Aspan - Associazione Panificatori della provincia di Trento
38121 Trento – Via Solteri, 78 Tel. 0461 880422
Email: aspan@unione.tn.it
Sito: www.unione.tn.it/aspan


Palazzo Roccabruna
38122 Trento – Via S. Trinità, 24 Tel. 0461 887101
I nostri orari di apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle 17.00 alle 22.00
I nostri siti internet:
© Profumo di pane trentino - tutti i diritti riservati