
Pane di Segale
Il pane nero di montagna
ll pane di segale, tipico cereale di montagna che ben si adatta bene ai climi rigidi, viene soprannominato anche “pane nero” per il suo caratteristico colore scuro. Si tratta di un pane povero, utilizzato nell’antichità nella cucina contadina dell’area alpina e un tempo tenuto in scarsa considerazione. Oggi, invece, è molto ricercato per le sue qualità nutritive e i suoi aromi antichi e genuini: la segale è infatti molto energetica e ricca di sostanze e di elementi essenziali molto importanti per l’organismo.
Il gusto è leggermente acidulo, la mollica è morbida, di colore tendente al grigio, con alveolatura intensa. La crosta è croccante, dorata e speziata, senza sentori di lievito.
Normalmente si usa arricchire gli impasti del pane di segale con spezie quali il finocchio, il cumino, il coriandolo, l’anice, l’erba cipollina e la trigonella o fieno greco, che usate con moderazione aggiungono profumo al pane
Ingredienti
- Biga
- farina di segale tipo 1, farina tipo 1 grano tenero
- acqua, lievito di birra, estratto di malto, sale
- spezie: cumino e/o finocchio e/o anice
Procedimento della ricetta
Impastare biga farina tipo 1 farina di segale, malto tostato le spezie e 1/2 dell’acqua, quando tutto è ben incorporato aggiungere in più volte la restante acqua ed il sale. Far riposare per 30 minuti l’impasto , formare della pezzatura desiderata, lievitare circa due ore sempre a seconda della pezzatura e cuocere a 220°C per 35-45 minuti
La nutrizionista consiglia
La biga è una lunga pre-fermentazione dell’impasto, fatta con il lievito di birra. Questo processo porta ad una maggiore digeribilità del pane e lo arricchisce di fattori nutritivi molto utili per la salute.
Tagliatelle al pane di segale
Tagliatelle al pane di segale

Aspan - Associazione Panificatori della provincia di Trento
38121 Trento – Via Solteri, 78 Tel. 0461 880422
Email: aspan@unione.tn.it
Sito: www.unione.tn.it/aspan


Palazzo Roccabruna
38122 Trento – Via S. Trinità, 24 Tel. 0461 887101
I nostri orari di apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle 17.00 alle 22.00
I nostri siti internet:
© Profumo di pane trentino - tutti i diritti riservati